« the gate | Principale | fooga-camp2 »

20/04/2008

Commenti

Felter Roberto

Erano cosi pesanti 10 sedie da spostare che serviva "l'organizzazione"?
Il Barcamp non è "autorganizzazione"?
se è per quello io ho cercato di parlare con te, ma sembrava te ne volessi stare da solo, o con chi andava a te. Guarda un pò come si vedono cose diverse da punti di vista diversi.
Io ad esempio sono arrivato alle 10:00 dopo quasi un'ora a piedi dalla stazione di Mestre e dopo due ore di intercity da Brescia.
Anche io ho messo la mia buona volontà.
Le persone era un bel po' più di dieci dai... e dopo ne sono arrivate molte altre.
Sai forse cosa c'era? Venezia troppo vicina perché un fotografo come te potesse sacrificarsi in uno spazio chiuso invece che approfittarne. E lo capisco. Pensa che al posto tuo avrei fatto lo stesso.
Ma non per colpa del Twittercamp, per una questione di "preferenze".
Infatti Dema mi ha chiesto se volevo aggregarmi. L'ho ringraziato ma ho rifiutato. Nelle mie priorità qualcosa al Twittercamp prevaleva su Venezia.
Siamo di nuovo a punti di vista diversi.

Ma alla fine una cosa sola conta: che entrambi ci siamo divertiti.
Per cui... bella giornata ieri vero? :D

gigicogo

Forse abbiamo visto due cose diverse.
Primo si son registrate 95 persone.
Secondo si sono rese disponibili ai talk, alle interviste e ad altre forme di partecipazioen/condivisione.
Mi dispiace, forse il problema è la PREDISPOSIZIONE. O forse ti mancava la faccia di qualche blogstar? Quelle che fanno 300 lettori del feed o 1000 lettori del blog?
p.s. il mio Parroco alla messa delle 7 fa 10 persone e aquella dell'una ne fa 150.
Forse hai sbaglaito messa.

Vedo dal commento di Felter che Dema ha guidato la "sommossa". Mi dispiace un sacco. Non porto rancore, perchè è persona che stimo e mi è pure simpaticissimo.
Peccato che i 10 eravate proprio voi!

Ciao con simpatia
p.s. il web 2.0 è confronto, partecipazione a prescindere.
Peccato che in Italia sia visto come la moda di una ristretta tribù!

Felter Roberto

solo per precisare una cosa:
non ho detto che Dema ha organizzato la "fuga", ho detto che ha chiesto a me se volevo andare.
Questa io l'ho ritenuta una gentilezza da parte sua, in quanto avevamo parlato in mattinata ed era una della persone con cui ho passato più tempo le prime ore.
Lui era in compagnia di tre amici ed ovviamente, loro era più interessati a fare un giro per Venezia che rimanere li. Per questo ho capito la sua motivazione, ho ringraziato per l'offerta e sono rimasto.
Io sono solo contento che tutti, chi in un posto chi in un altro, si siano divertiti. Perché la giornata ne dava la possibilità.
Io, da parte mia, l'ho fatto. E, detto a chi ho visto solo la mattina, ho avuto una giornata "in crescendo".

catepol

prima di dire di giudicare...pensa!

Cioè io ho visto 95 persone...io ho seguito gli interventi del teacher day parte integrante del twittercamp dalle 10.30 in poi dove sono pure intervenuta e anche se sparsi tra le sedie della immensa sala c'erano già una 40 di persone
La mattina intendo...poi son arrivati alla spicciolata tutti compresi voi...

94 registrati e presenti
capannelli di persone che chiacchieravano fra loro
alcuni che si sono isolati ai computer altri che chiacchieravano in giro
interventi nel pomeriggio (cavoli ho parlato per 40 minuti e davanti a me una trentina li ho contati, meno male che ci sono video e foto a testimoniarlo)

Il barcamp è free da tutte le regole
nessuno vi vietava di prender 10 sedie e farvi la vostra unconference in un angolo della sala come abbiamo fatto noi

Magari gli interventi del teacherday non vi interessavano.
A me che tra le altre cose mi occupo di tecnologie e didattica, pauletto, bertuzzi, pivari, azzariti non solo non erano dei perfetti scnosciuti ma hanno anche fatto degli interventi interessanti.

Forse vi aspettavate le blogstar?
Bè spaicente pandemia e granieri hanno parlato il giorno prima
ah io li ho anche ascoltati
si perchè
io e mio marito siam partiti dalla Basilicata... immagini la distanza? Immagini il costo di 3 notti in albergo? E tutto il resto?
E lo abbiamo fatto per il piacere di conoscere e conversare con le persone presenti.
Il twittercamp c'è stato ed è andato anche bene. Per chi si è fermato qualche minuto in più. Per chi ha cercato di capire cosa si faceva, come ci si sarebbe organizzati ecc.

Aggregare persone è anche questo...certo non c'erano i soliti noti ma poi come se le conversazioni sul microblogging non si potessero fare tra le 94 persone che c'erano. molti là per capire al di là di tante menate che io per prima faccio...

vabbè il tuo post non mi è piaciuto...come fate a criticare una giornata a cui avete partecipato per neanche un'ora?

Bon...vi siete fatti il giro turistico per venezia...non chiamatelo barcamp alternativo solo perchè vi siete messi a chiacchierare ai tavolini di un bar...

my 2 cents

PS ma non mi dovevi fotografare?
Non che me ne freghi qualcosa...però mi chiedo a questo punto...forse che anche io non ero abbastanza blogstar?

gigicogo

Roberto, sto chiarendo anch'io con Dema via Twitter :-) Proprio perchè da veneziano a veneziano, l'ho quasi invitato ad andare a farsi un giro vista la bellissima giornata. Ci eravamo sentiti spesso e per lui era un occasione per vedere la sua città. Speravo tornasse ma forse Palmasco aveva la giornata storta ha voluto fare l'anticamp, vai a capire perchè!
Bho, comunque ognuno è libero di dire e fare quello che vuole. Io di solito con le persone mi confronto, parlo, chiarisco. Se uno scappa e poi contesta alle spalle dicendo che non gli anno spostato le sedie, avrà i suoi buoni motivi :-)
Però non puà mistificare sui numeri per gettare discredito e nemmeno sui talk e sull'atmosfera. Per fortuna parlano e scrivono anche gli altri.

palmasco

Capisco che sia più facile dare dello stronzo snob a chi si lamenta, che organizzare le cose in modo che si possa ridere insieme delle lamentele inevitabili :-) lo capisco.

Non capisco invece come mai di fronte a una chiara richiesta di cortesia, la cortesia di farmi ascoltare il vostro pensiero, visto che in fondo ho onorato la vostra iniziativa venendo fin lì da casa mia, mi prendo dello stronzo snob.
Diciamo che in risposta avrei preferito idee, concetti e fatti, piuttosto che un'analisi personalizzata individuale e molto discutibile.
Ma è un terreno sul quale evidentemente è difficile incontrarsi.
Ci sono dei fatti, comunque, che a questo punto è opportuno aggiungere qui, che alla fine qualcosa conteranno, spero.

Per cercare di definire almeno un po' di terreno comune, un po' di terraferma sulla quale costruire, elenco dei fatti, non confutabili:
1. fino alle 12.40 non è stata detta una sola parola pubblica (che potesse essere ascoltata da un pubblico), non è stata compiuta una sola azione pubblica (alla quale si potesse partecipare al di fuori di interazioni personali) in relazione a twitter, al twittercamp;
2. fino alle 12.40 nessuno degli spazi predisposti è stato sfiorato da quello che convenzionalmente si chiama un relatore, perfino in ambiente così poco convenzionale e poco formalizzato come quello dei barcamp, che avesse come tema, soggetto o intenzione twitter o il twittercamp;
3. su tutte le porte d'ingresso erano appiccicati dei fogli A4 che annunciavano che dopo la registrazione alle 9.30, il programma twittercamp sarebbe iniziato alle 10.00 - nessuno fa problemi per uno slittamento d'orario, ovviamente, ma 2 ore e 40 sono più di uno slittamento, sono una disfunzione e un disagio, soprattutto se quelli che aspettano vengono ignorati, non vengono informati, non vengono riconosciuti da un sorriso personale, e qualche parola personale degli organizzatori;
4. alla mia domanda su chi fosse l'anonimo che aveva incollato un post-it con un titolo interessante sulla lavagna dei talk, e che mi sarebbe piaciuto conoscere, nessuno degli organizzatori ha saputo rispondermi. La migliore risposta che ho avuto è stata (letteralmente): "non so, un giovane, ma non lo saprei riconoscere". Non credo che sarebbe stato difficile, con un minimo di cortesia e disponibilità, e considerando che erano le 12.00, chiedere in giro e provare ad aiutarmi.

Infine una cosa a livello personale la voglio dire: sarò anche stronzo e snob, ma di certo non sono talmente stronzo che se voglio andarmi a godere Venezia, prima mi fermo per due ore in un capannone a Mestre. Fidati.

p.s. (il numero degli iscritti è registrato qui:
http://barcamp.pbwiki.com/twittercamp
almeno sui numeri, cerchiamo di essere cortesi ;-)

gigicogo

Ma, difatti, IMHO, c'è un missunderstanding di fondo.
A) Sul wiki c'è scritto bene del Teacher Day e io mi son seduto ad ascoltarlo assieme ad altri. Professori e studenti hanno discusso amabilmente. Fra l'altro persone che hanno dei blog da paura con contenuti di spessore e che non sanno nemmeno cos'è Blogbabel o robe da narcisi all'italiana. Forse ti avrebbe fatto bene sentire gente come Pauletto, Pivari, Petrucco e Azzariti per segnalarne qualcuno. MA hai detto che sei snob :-)

B) C'erano altri tre corner pronti con i proiettori. Le foto son li su Flickr :-) Evidentemente alla mattina c'è chi ha seguito il teacher day per poi fare gli interventi su Twitter al pomeriggio. Come è successo.

C) Qualcuno mi ha chiesto: "a che ora faccio lo speach?" La mia risposta è sempre stata la stessa: "dove vuoi, a che ora vuoi e con chi vuoi"! Non è forse nello spirito del Barcamp? L'organizzazione (mi fa ridere sta parola) ha trovato il posto, ha messo le facilities e ha aggregato la gente per farla stare assieme. Come è successo.
Se poi ti interessa (il video lo mandano domani) il giorno prima abbiamo parlato degli stessi temi, con scaletta, microfono-gelato, giacca e cravatta, e c'erano anche dei blogger. Ma non lo abbiamo chiamato barcamp. Forse ti aspettavi questo? Con il cavalierino sul tavolo?

D) Chi erano quelli sul post-it? E che ne so. Son arrivate una sacco di persone durante la giornata. Anche gente che non ha mai visto un blog o twitter. Io ho parlato per mezzora con una che era solo curiosa e poi si è intrufolata e si è messa a sentire i talk su Twitter. Lo aveva saputo dai giornali. ma guarda un po' che robe strane succedono quando uno va via -)

E) Le foto son li, la gente che si è divertita anche, lo spritz party dopo i talk, le interviste in streming ...e altri momenti conviviali.

E) Fra l'altro, solo per memoria storica, sono arrivato al Romagnacamp alle 12.30, al Ghiradacamp alle 11.30 e a Trieste a Dicembre al Mittelcamp alle 15.30 per andarmene alle 17.00 riuscendo anche a chiaccherare durante un talk.
Ma ci sono orari nei barcamp? Da quando?

Ora io mi chiedo, ma se avevi le palle girate per altre cose, perchè te la prendi con chi se l'è pure passsata bene?
E poi, perchè sputtanare con l'account "ffog-camp" su Twitter, il video su Youtube in giro per venezia a pigliare per il culo il manichino di una negretta, ecc? Palmasco in 10 eravate voi. Forse!

Vedi il 26% di Lega (riprendendo le tue frasi tratte dal video su Youtube) ora si capiscono. Si, sei proprio snob!
E la lega, purtroppo, andrà al 50% se continuiamo a fare gli snob e a dire che sono gli altri a non capirci.

Pronto, comunque, a confrontarmi dove vuoi, per il bene della condivisione e dell'inclusione. Sempre.


catepol

Ripeto c'ero. La mattina è iniziata alle 10.30 con gli interventi di Pauletto, Pivari, Petrucco e Azzariti (e special guest catepol e formanova...pensa un po'). Quindi anche se i primi non li conoscevi non è detto che non meritassero l'ascolto anzi....e non è detto che fossero avatar...perchè erano in carne ed ossa sul palchetto con il loro pubblico sparso tra le sedie.
I numeri concreti son quelli segnati sull'elenco del tavolo della registrazione non quelli su web. 94.
C'erano 94 persone. In carne ed ossa. Alcuni con un prolungamento a forma di portatile, di macbook o di blackbarry. Ma c'erano.
Ci son le foto, i video, i twit dei presenti ecc ecc ecc
Il mio intervento era programmato alle 12.30, ma ho preferito aspettare che finisse il twitterday prima di cominciare. Non avrei mai cominciato a parlare da sola come una matta dato che molti stavano ascoltando pivari che ha tirato per le lunghe. Non essendo un convegno non era neanche corretto interrompere pivari per dirgli guarda che c'è la blogstar catepol che deve tenere il suo intervento.
Poi si è parlato di web semantico, di meemi, di opensource...ho spiegato cosa sono i feed RSS a persone (al mattino eh) che erano là per curiosare e capire qualcosa...gente che non fa parte della nostra casta che si autocelebra...

Nei capannelli tra una cosa e l'altra e durante il pranzo abbiamo finanche parlato di blogbabel pensate un po' il livello di profondità...se abbiamo parlato di blogbabel è un barcamp no?

Insomma chi ha avuto voglia ha parlato e ascoltato, ha partecipato e chiacchierato con o senza microfono in mano

Anche noi abbiam fatto un altro barcamp ai tavolini della stessa piazza in cui hai fatto il video (si la piazza con le sagome)...c'era Vibes e gli altri.

Poi ne abbiamo fatto uno anche a cena. Cena di prestigio per pochi eletti un barcamp privato...ma in contemporanea c'è stata, mi risulta un'altra cena blogger...

Finisco dicendo una cosa...la dico qui perchè si è toccato il discorso orario di inizio.
Il materacamp dello scorso anno iniziò alle 12 passate. E non perchè non ci fosse nessuno. Anzi eravamo tutti là a goderci la compagnia, il setting, a socializzare tra noi. Interventi o meno. Poi ci son stati anche gli interventi. Bè preparatevi. In terronia funziona così. E ci posso scommettere che il 3 maggio nessuno avrà voglia di cominciare alle 10 in punto...
Siete avvisati

Luca Sartoni

Mi spiace non aver partecipato a nessuno dei due eventi ma ero davvero impossibilitato. Scusami Gigi se ultimamente sono stato evasivo ma le cose da fare (fuori da internet purtroppo) erano tante.

Ma se non ho capito male sia chi ha deviato sul FoogaCamp, sia chi ha tenuto sul TwitterCamp è rimasto soddisfatto delle proprie scelte. Il problema avviene solo durante l'inversione, cioè quelli del FoogaCamp non hanno gradito il TwitterCamp e quelli del TwitterCamp non hanno gradito il FoogaCamp.

Beh chi lo ha detto che si deve per forza andare d'accordo? Basta trovare alternative interessanti. E che Palmasco sia uno stronzo, non lo credo neanche se lo vedo. Giuro.

gigicogo

Si, si son divertiti un casino, si vede anche dal video che hanno girato nella nostra regione e nella nostra città che li ha accolti: http://www.youtube.com/watch?v=aT7-uaL58Mk
Disgustoso e razzista. Non conosco leghisti, ma gli hanno dato un altro bell'aiutino a crescere.

I commenti per questa nota sono chiusi.

New York

Los Angeles

La mia foto
Blog powered by Typepad
Iscritto da 02/2004

shinystat