Llu: "Siccome non ti parlo più, è facile perdere la coerenza.
Come si rompono le dighe che tenevano orientato il fiume, tu non mi orienti più, io mi spargo.
Faccio 300 pensieri in contemporanea".
E' fondamentale dirlo subito e tenerlo bene a mente, io qui sono soltanto un lettore, non ho l'aspirazione, né l'interesse o le competenze per fare un discorso critico.
Chi scrive a volte riesce forse a conoscere e sentire il senso completo del testo che ha scritto, però non può vedersi scrivere, a volte, invece, delle parole che ha scritto conosce soltanto una porzione più o meno limitata.
E' il lettore in modo dinamico, ovvero indipendente e accidentale, che può svelargli la materia del testo, la materia, non il senso, aprendo uno spazio nel quale lo scrittore potrebbe forse lavorarci sopra con più facilità, perché il riconoscimento del lettore l'ha resa più sensibile anche a lui.
Non penso quindi alle mie note come uno specchio che mostra, ma come a un agente che reagisce colorando le tracce presenti, perché mi sono convinto che chi scrive con vera libertà si muove dentro geometrie ancora astratte, che forse a tratti gli appaiono perfino come configurazioni di vuoto, mentre un rivelatore, proprio in senso chimico, può supportare l'orientamento.
(Senza orientamento secondo me, vero o presunto che sia, basta un attimo di debolezza, come allo scrittore ne capitano tanti, per riparare subito in terre conosciute, sfibrando la sua libertà narrativa).
E se i sogni di toccarsi capitano in quei vuoti? nei buchi delle sinapsi?
La velocità combinatoria di Llu del resto, cioè quella sua capacità di saltare da un soggetto all'altro nella stessa frase, o in poche frasi, non è proprio quella a dare la grande sensazione di libertà, l'assenza dei legami e degli sviluppi, della maggior parte dei nessi logici ai quali siamo abituati?
E la velocità non è forse un indicatore di spazio?
( Riferimento).
di spazio e di tempo.
Per me nella scrittura di Llu c'entra molto la contrazione del tempo, del presente e del passato che si mescolano, e vorticano, e c'è un continuo disequilibrio, e una sottrazione o un accumulo improvviso di tempo
Scritto da: Effe | 06/04/2006 a 14:36
impossibile capire da che parte parte il lampo
Scritto da: diamonds | 12/04/2006 a 15:39